Realizzazione e gestione di siti web, che siano semplici vetrine e cataloghi, o più strutturati come e-commerce e blog.
Il primo passo per realizzare sito web è capire di quale tipologia si necessita. Esistono due macro-categorie: i siti statici e i siti dinamici.
Siti statici
Sono quei siti web che vengono creati in modo che non vi sia opportunità di modifiche dirette dal cliente, le quali saranno da apportare direttamente nel linguaggio. Anche l'interazione dell'utenza risulta basilare, la quale potrà solo navigare il sito web e interagire con i link o con eventuali moduli di contatto. Questa tipologia è ottima per siti vetrina o dei cataloghi non molto variabili. Risultano di facile posizionamento nei motori di ricerca, non necessitano di servizi hosting molto espansivi, nella maggior parte dei casi e sono meno propensi a manomissioni esterne, non essendoci delle aree direttamente accessibili per le modifiche.
Siti dinamici
Tra gli esempi più comuni di questa tipologia troviamo gli e-commerce e i blog. Si tratta di quei siti web associati a un database col quale scambieranno informazioni, consentendo così dopo la realizzazione del sito, la libertà al cliente di aggiungere, rimuovere e modificare i contenuti visibili dall'utenza. I siti web dinamici proprio per la comodità nella gestione dei contenuti, sono consigliati, come gli esempi suddetti, per e-commerce, blog, siti di news; in altre parole, se il focus del progetto è l'interazione avanzata con il sito o una gestione dei contenuti molto frequente. Data la possibilità di accesso al back-end, ovvero l'area amministrativa, questi siti necessitano di un maggior controllo, in quando potrebbero subire dei tentativi di manomissione.
Queste due categorie possono poi essere mischiate, per esempio in un sito web statico, si potrebbe integrare una pagina dinamica per le news o eventi.